Venerdì 5 Dicembre 2025
Biblioteca Isidoro Chirulli
Ore 19:00
Saluti istituzionali
- Gianfranco Palmisano (sindaco di Martina Franca)
- Annunziata Convertini (assessore al Patrimonio già vicesindaco)
- Carlo Dilonardo (assessore alla Creatività)
- Sergio Orsini (presidente della Società Speleologica Italiana)
- Aurelio Marangella (presidente della Federazione Speleologica Pugliese)
- Antonio Zunno (dirigente della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto)
- Donatella Leserri (presidente del Gruppo Speleologico Martinese)
Ore 19:30
Presentazione alla cittadinanza delle iscrizioni del 1525 di Grotta di Nove Casedde. Relazione a cura di Cristina Comasia Ancona e Roberto Rotondo
Museo del Parco Pianelle
Ore 20:30
Inaugurazione della mostra fotografica dedicata all’attività cinquantennale del GSM, svolta nel territorio della Valle d’Itria, in Italia e all’estero.
Sabato 6 Dicembre 2025
Biblioteca Isidoro Chirulli
dalle ore 8:00
Segreteria Spélaion 2025 – Cavernae solertes inquisitores
Dalle ore 8:00 la segreteria di Spelaion 2025 – Cavernae solertes inquisitores è aperta per effettuare le iscrizioni e richiedere informazioni
Biblioteca Isidoro Chirulli
Simposio
Docenti e ricercatori universitari e di enti di ricerca presenteranno i vari studi che hanno condotto o che stanno conducendo su determinate branche della speleologia
dalle ore 09:00 alle 12:30
- L’importanza dell’osservazione in grotta | Jo Hilaire Agnes De Waele (geologo e professore ordinario Università degli Studi di Bologna);
- Il futuro della speleologia: la speleologia extraterrestre | Francesco Sauro (geologo e ricercatore Università degli Studi di Padova);
- I tunnel di lava | Alessandro Marraffa (geologo e dottorando dell’Università degli Studi di Padova);
- La meteorologia in grotta | Claudio Pastore (geologo e ricercatore dell’Università degli Studi di Firenze);
- La vita in grotta | Stefano Mammola (ricercatore CNR-IRSA di Verbania);
dalle ore 15:00 alle 19:00
- Le forme microbiche presenti in grotta, la loro importanza nel quadro generale della catena trofica sotterranea e della loro funzione speleogenetica | Martina Cappelletti (professoressa associata di microbiologia dell’Università degli Studi di Bologna);
- Idrogeologia e carsismo (Puglia) | Isabella Serena Liso (geologa e ricercatrice dell’Università degli Studi di Bari);
- Ricostruzioni paleombientali basate su speleotemi di grotta e il clima del passato in Puglia | Andrea Columbu (geologo e ricercatore dell’Università di Parma);
- Le grotte sulfuree | Ilenia Maria D’Angeli (geologa e ricercatrice Università degli Studi di Padova);
- Speleoarcheologia | Domenica Gullì (Soprintendenza per i Beni Culturali di Agrigento)
Sala delle Nuvole
dalle ore 17:00 alle 19:00
A tu per tu con gli esperti
Possibilità di incontrare la ricca platea di esperti e porre loro domande e curiosità scientifiche relative a esplorazioni o a casus studi particolari
Evento su prenotazione. Clicca qui
Domenica 7 Dicembre 2025
Biblioteca Isidoro Chirulli
dalle ore 8:00
Segreteria Spélaion 2025 – Cavernae solertes inquisitores
Dalle ore 8:00 la segreteria di Spelaion 2025 – Cavernae solertes inquisitores è aperta per effettuare le iscrizioni e richiedere informazioni
Biblioteca Isidoro Chirulli
dalle ore 09:00 alle 19:00
Conferenza Speleologica
Presentazione e divulgazione delle attività esplorative e di ricerca dei vari gruppi speleologici, pugliesi e no, sulla situazione delle scoperte più importanti.
Aggiungi il tuo contributo alla conferenza speleologia
Salotto Cinese
dalle ore 09:00
Meteorologia e ventilazione ipogea
Il corso si rivolge a speleologi mediante lezioni in aula, tenute da geologi e speleologi esperti, provenienti dal mondo della ricerca universitaria e da enti di ricerca. Il corso sarà caratterizzato da aspetti scientifici sulla fisica degli ambienti sotterranei complessi.
a cura di Claudio Pastore e Leo Piccini. Iscriviti qui
Sala delle Nuvole
dalle ore 09:00
Buone pratiche di archeo-speleologia
Il corso si prefigge di offrire agli speleologi idonei strumenti conoscitivi e propedeutiche nozioni pratiche per evitare che il patrimonio culturale sia compromesso durante le esplorazioni speleologiche nonché per indirizzare a buone pratiche di segnalazione agli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione secondo la normativa vigente del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Le lezioni si svolgeranno in aula e prevedono visite nella Grotta Nove Casedde e a Lama D’Antico.
a cura di Cristina Comasia Ancona e Roberto Rotondo. Iscriviti qui
Sala delle Nuvole
dalle ore 17:00 alle 19:00
A tu per tu con gli esperti
Possibilità di incontrare la ricca platea di esperti e porre loro domande e curiosità scientifiche relative a esplorazioni o a casus studi particolari
Evento su prenotazione. Clicca qui
Lunedì 8 Dicembre 2025
Biblioteca Isidoro Chirulli
dalle ore 09:00
Alburni condiviso
Federazione Speleologica Pugliese – Federazione Speleologica Campana. Incontro per fare il punto della situazione sulle attività speleologiche sui Monti Alburni
ore 10:00
Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Pugliese
Assemblea ordinaria della Federazione Speleologica Pugliese. L’ordine del giorno sarà inviato tramite i canali della FSP

